8 principi del giardinaggio Xeriscape

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Mentre molte parti del Paese si avviano verso la stagione secca (alcune parti ci sono già, altre hanno il problema opposto), è un buon momento per considerare i principi dello xeriscaping nei nostri giardini e paesaggi.

Non si tratta solo dell'acqua che usiamo (o che non usiamo) nei periodi di siccità, ma anche dell'uso di risorse idriche sempre più scarse, dato che la domanda - dovuta alla crescita della popolazione e delle abitazioni, all'agricoltura, all'industria e, appunto, alla siccità - continua a gravare sulle limitate riserve d'acqua. Lo xeriscaping è un modo per continuare ad avere paesaggi piacevoli anche di fronte aun uso minore e più costoso dell'acqua.

SPEDIZIONE GRATUITA!

RainWizard 50

Cattura le acque di dilavamento del tetto e le immagazzina per le giornate meno piovose. Made in USA!

Quando Madre Natura non è presente, il vostro giardino non deve soffrire: abbiamo attrezzature e strumenti di riserva per l'irrigazione che impediranno ai vostri ortaggi di morire di sete. Fate in modo che ogni goccia sia importante con i prodotti affidabili e le pratiche sicure e sostenibili di Planet Natural.

I dettagli dello xeriscaping sono enciclopedici e sono legati ai fattori locali del suolo, delle piante autoctone e del clima. Ma i principi di base sono semplici e di buon senso e possono essere applicati quasi ovunque. Ecco gli otto principi, con i nostri commenti, elencati nel libro di David Salman e Cindy Bellinger, dal titolo appropriato e utile. La cura del giardino in modo ecologico: la vostra guida pratica pubblicato da High Country Gardens Publications.

  1. Piano e progetto: Salman e Bellinger suggeriscono di creare delle zone d'acqua e di piantumare di conseguenza: "Distribuite l'acqua dove contribuisce in modo più diretto alla bellezza e al comfort della vostra casa", ovvero concentrate le piante che hanno bisogno di più acqua dove possono essere viste da un portico, un balcone o una finestra.
  2. Creare aree verdi pratiche: I prati consumano molta acqua: limitatene le dimensioni e piantateli con erbe autoctone.
  3. Utilizzare piante appropriate: È qui che i dettagli - e un buon vivaista - possono essere utili. Un'osservazione: le piante autoctone hanno un aspetto naturalmente fantastico nei loro habitat nativi.
  4. Migliorare il suolo: Non c'è bisogno di dire al giardiniere saggio che la materia organica sotto forma di compost aiuta il terreno a trattenere l'umidità. Si tratta di un passo fondamentale per ottenere il massimo dall'acqua che si usa.
  5. Utilizzare pacciamature: La pacciamatura cattura l'umidità, proveniente dalla pioggia o dall'irrigazione, e previene il ruscellamento, oltre a mantenere il terreno sciolto e friabile.
  6. Irrigare in modo efficiente: L'irrigazione a goccia e i tubi ad immersione, o anche l'irrigazione a mano, sono modi efficienti per fornire umidità alle piante. Anche l'irrigazione alla giusta profondità, o l'irrigazione completa, è importante. Mantenere l'umidità nel terreno (vedi la pacciamatura di cui sopra) aumenta l'efficienza.
  7. Catturare il deflusso di pioggia e neve: I barili per la raccolta dell'acqua dal tetto possono essere utilizzati in giardino, mentre i terrazzamenti e i laghetti di raccolta dell'acqua possono fornire umidità alle piante, se utilizzati in modo efficace.
  8. Mantenere correttamente il paesaggio e il giardino: Se si esagera con l'irrigazione, le piante chiederanno solo più acqua. Se si utilizza l'irrigazione a goccia o altri mezzi di distribuzione, è bene mantenerli in perfetta efficienza. Un timer rotto dell'impianto a goccia può far seccare le piante o, peggio, farle annegare. La vigilanza, ovvero il monitoraggio delle esigenze di umidità delle piante, fa risparmiare sia le piante che l'acqua.

Tutti possono utilizzare l'acqua in modo più efficiente nei loro giardini e, con il costo delle bollette dell'acqua di questi giorni, un uso efficiente dell'acqua non è solo un bene per le piante, ma anche per il vostro portafoglio. Come fate a utilizzare l'acqua nel modo più efficiente possibile? Fatecelo sapere. Ognuno dei principi di cui sopra ha una miriade di pratiche e tecniche collegate. Ditecituo.

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.