Sommario
Uno degli spettacoli più belli dell'orto estivo è il colore verde intenso e ricco delle foglie di bok choi, raggruppate come un bouquet, che si ergono sopra i gambi bianco crema che le sostengono. La forma e le tonalità intense della pianta ci impediscono quasi - quasi - di abbassarci e di tagliarla a livello del terreno. C'è solo una cosa che ci piace di più della coltivazione del bok choi nell'orto: la vista di questoIl membro della famiglia del cavolo tagliato a pezzetti, saltato in padella (magari con un po' d'aglio) e messo accanto a un mucchietto di riso integrale.
Il bok choi, o pak choi, o pak choy, è una coltura da clima fresco che si presta meglio ad essere piantata all'inizio della primavera o alla fine dell'estate. Può essere seminato con successo a metà stagione se viene raccolto molto giovane prima che abbia la possibilità di andare a seme (stranamente, anche un clima molto fresco lo fa andare a seme). Le tarme del cavolo e altri parassiti sono più attivi alla fine dell'estate, quindi è bene proteggere le piante con coperture per le file.Il segreto per coltivare choi attraenti, a grappolo sciolto ed eretto è quello di piantare con parsimonia e diradare con giudizio, lasciando fino a otto centimetri tra le varietà più grandi. La buona notizia è che i germogli possono essere aggiunti al soffritto, indipendentemente dalle loro dimensioni.
SPEDIZIONE GRATUITA!

Verdi asiatici
Le verdure asiatiche aggiungono un tocco nutriente e piccante alle grigliate e, raccolte giovani, alle insalate.
Visualizza tuttiPianeta Naturale offre cimeli asiatici che aggiungono un tocco nutriente e piccante a piatti e insalate. Le istruzioni per la semina sono incluse in ogni confezione di semi e la spedizione è gratuita!
Quando si usa il bok choi maturo per cucinare, ricordate che le foglie cuociono più rapidamente dei gambi. Lasciate i gambi un po' di tempo in padella prima di aggiungere le foglie (quasi all'ultimo momento). Cotti, i gambi cedono un po' di quel delizioso colore bianco come la neve, ma hanno una consistenza - niente a che vedere con il sedano cotto - che è liscia e cremosa.
Mark Bittman, autore di Come cucinare tutto, (il suo blog è un must per i fanatici della cucina e del cibo) consiglia di spruzzare i gambi cotti con un po' di olio d'oliva vergine, aggiungere le foglie e poi mescolare con capperi e olive snocciolate tagliate a pezzetti (un tocco di succo di limone o aceto balsamico renderà i sapori più intensi) per creare un piatto molto sofisticato, in stile mediterraneo, che è ottimo servito con il salmone alla brace (ok, quest'ultima cosa è stata fatta per la prima volta).raccomandazione viene da noi, non da Bittman).
Ci piace anche spruzzare un po' d'olio sui choi e gettarli sulla griglia interi, girandoli spesso e togliendoli rapidamente, non appena le foglie appassiscono. Colpiteli di nuovo con l'olio dopo averli messi nel piatto. La croccantezza dei gambi e la delicatezza delle foglie si sposano bene con il pesce o (per i vegetariani) con qualsiasi cereale integrale soffice, tra cui la quinoa, l'orzo e il riso. E sono bellissimi serviti interi. Eccone alcuniconsigli per la coltivazione del pak choy (sì, nel Regno Unito lo adorano). Anche qui.