Sommario
Uno degli aspetti più belli della natura è che tutto ciò che contiene ha un uso: le zucchine brutte e marce così come la lavanda che spunta profumata nel giardino di casa. Il compostaggio domestico può prendere alcuni dei nostri avanzi, scarti e supplementi indesiderati e trasformarli in terreno fertile per aumentare la produttività di giardini e paesaggi. Qui vi mostriamo come fare il compostaggio domestico.
Che cos'è?
Il compost è materiale organico decomposto che si produce quando i batteri presenti nel terreno decompongono i rifiuti e la spazzatura biodegradabile, dando vita a un prodotto ricco di minerali, ideale per la cura del giardino o del paesaggio. In effetti, è l'ammendante perfetto della natura e può essere aggiunto al terreno in qualsiasi momento dell'anno senza il timore di bruciare le piante o inquinare l'acqua.
SPEDIZIONE GRATUITA!

Tumbleweed (58 gal.)
Progettato specificamente per massimizzare il processo con il minimo sforzo.
Con l'attrezzatura giusta, trasformare l'immondizia in oro per il giardino è un gioco da ragazzi! Noi di Planet Natural forniamo tutto ciò che serve: bidoni, buratti e attivatori per far cuocere il vostro cumulo, oltre a giratori di compost per aerare il vostro cumulo. Ora, marciamo!
Vantaggi del compost
- In primo luogo, è gratuito: si possono utilizzare gli scarti di cucina, gli sfalci d'erba, le foglie e altra vegetazione che altrimenti verrebbero buttati via. In effetti, si potrebbe anche risparmiare sui costi di discarica.
- I terricci e le miscele ricchi di compost producono piante vigorose, sia che si tratti di coltivazione di ortaggi, di erbe aromatiche o di giardinaggio biologico di rose.
- Migliora la struttura, la consistenza e l'aerazione del terreno del giardino.
- L'aggiunta di compost migliora la fertilità del suolo e stimola lo sviluppo di radici sane nelle piante. La materia organica contenuta nel compost fornisce cibo per i microrganismi, che mantengono il suolo in condizioni sane ed equilibrate.
- Il compost allenta i terreni argillosi e aiuta i terreni sabbiosi a trattenere l'acqua.
- Non è necessario aggiungere fertilizzanti: basta mescolare il compost al terreno. Il compost contiene i nutrienti di cui le piante hanno bisogno per una crescita ottimale, come azoto, fosforo e potassio, ed è un ottimo fornitore di micronutrienti necessari in piccole quantità, come boro, cobalto, rame, iodio, ferro, manganese, molibdeno e zinco.
- In quale altro modo si può trasformare la spazzatura in un tesoro? Inoltre, gli scarti non finiscono in discarica, riducendo l'impatto ambientale.
Come funziona?
Si mescolano gli scarti del cortile e della cucina in un mucchio o in un bidone e si creano le condizioni giuste per favorire la decomposizione.
Lasciate che batteri e funghi si mettano al lavoro per riciclare il materiale di scarto in fertilizzante.
Mescolate il compost al terreno del giardino o usatelo in superficie come pacciamatura.
I microbi sono al lavoro per sminuzzare i vostri rifiuti. Voi fornite i materiali organici, l'acqua e l'ossigeno. I batteri già presenti decompongono il materiale vegetale in compost. Man mano che i batteri decompongono i materiali rilasciano calore, che si concentra al centro del cumulo.
Quindi, come posso iniziare?
Ognuno di noi ha un diverso livello di impegno quando si tratta di compostaggio. Per alcuni un mucchio di marciume nel giardino di casa è sufficiente. Altri vogliono applicare i rigori della scienza e la costante vigilanza per garantire il miglior (e più veloce) compost in circolazione. La maggior parte di noi si trova in una via di mezzo. Indipendentemente dal vostro livello di esperienza, Planet Natural offre un'ampia selezione di bidoni per il compostaggio, tamburelli e fornitureper iniziare.
#1 BIDONE DA CORTILE

SoilSaver
Efficiente e conveniente, SoilSaver è caratterizzato da un design pluripremiato.
Facile da montare e da mantenere, il Compostiera SoilSaver Il suo design pluripremiato è costruito in plastica nera (riciclata al 50%) per assorbire e trattenere il calore, migliorando il processo di compostaggio. Semplice ed efficiente, ma al tempo stesso conveniente... cosa c'è di meglio?
Utilizzate i passaggi che seguono come linee guida per il compostaggio: più li seguirete, migliore sarà il vostro prodotto finito.
1.) Selezionate un sito per il vostro mucchio o bidone. Per non scontentare i vostri vicini, prendete in considerazione una posizione discreta, ma anche un luogo con un buon flusso d'aria, accesso all'acqua e un'ombra parziale in estate (per evitare che il cumulo si scaldi troppo), ma un buon sole in inverno (per mantenere il cumulo caldo).
2.) Scegliere un contenitore. I bidoni rotanti facilitano la rotazione del tesoro e tengono lontani gli animali, ma è facile costruire un bidone da soli (vedi Come costruire un bidone per il compost). Un metodo semplice consiste nel rintracciare dei pallet da spedizione. Usatene uno per il fondo, piantate dei pali di sostegno in metallo e aggiungete i pallet facendoli scivolare sui pali di sostegno per creare le pareti del bidone.
Fate un cumulo di circa 3 metri e mezzo. Questa dimensione è abbastanza grande da creare il proprio calore, ma abbastanza piccola da poter essere girata. Se utilizzate una compostiera commerciale, non dovrete preoccuparvi delle dimensioni.
3.) Aggiungere i materiali. Non tutto può finire nella compostiera; continuate a leggere per scoprire cosa può e cosa non può essere compostato.
Sì! | No! |
Scarti vegetali Gusci d'uovo Rifiuti di giardino (erba tagliata, foglie) Giornale Letame (di animali vegetariani) Guarda anche: Produzione di grandi quantità di compost Fondi e filtri di caffè | Carne o prodotti animali (ossa, pesce, uova, burro, yogurt, ecc.) Ceneri di carbone Erbacce o semi di erbacce Escrementi di animali domestici Prodotti chimici di sintesi |
4.) Monitoraggio temperatura, aerazione, umidità e rapporto carbonio/azoto per ottenere livelli ottimali.
i. Temperatura
Il modo più semplice per verificare la temperatura del compost è infilare la mano al centro del cumulo: se è calda o tiepida, è un buon lavoro. Se invece la temperatura è uguale a quella dell'aria ambiente, i microbi hanno rallentato il processo di compostaggio.
UN BESTSELLER!

Termometro per compost
Mantenete la vostra pila in cottura con questo termometro in acciaio inossidabile lungo 20 pollici.
Si può anche utilizzare un termometro per compost per misurare la temperatura del cumulo. Un cumulo di compost che funziona correttamente si riscalda fino a temperature di 140-160°F. A queste temperature la maggior parte degli agenti patogeni e dei semi delle erbe infestanti viene distrutta. Quando il cumulo è davvero "in cottura", può raggiungere temperature fino a 170°F. Se la temperatura del cumulo raggiunge un picco e poi inizia a scendere, è ora di girare il cumulo.
ii. Umidità
I microbi che lavorano duramente nel cumulo di compost hanno bisogno della giusta quantità d'acqua: se è troppa, i rifiuti organici non si decompongono; se è troppo poca, i batteri vengono uccisi. Il compost deve risultare umido, ma non fradicio, come una spugna strizzata.
Il compostaggio funziona meglio con un tasso di umidità del 40-60%. Per saperne di più sul monitoraggio dell'umidità del compost, cliccate qui.
iii . rapporto carbonio/azoto
Per un compost perfetto, mantenete un rapporto C:N di 25-30 parti di carbonio per 1 parte di azoto, o 25-30:1. Se il rapporto C:N è troppo alto (non c'è abbastanza azoto) la decomposizione rallenterà. Se il rapporto C:N è troppo basso (non c'è abbastanza carbonio) vi ritroverete con un mucchio puzzolente. Leggete il nostro articolo sul rapporto carbonio/azoto per saperne di più sul raggiungimento di questo equilibrio perfetto tra materiali marroni e verdi.
In generale, le cose marroni (foglie secche, giornali, paglia) sono più ricche di carbonio di quelle verdi (scarti vegetali, rifiuti del giardino, erba tagliata).
iv. Aerazione
Tutti hanno bisogno di respirare, anche i piccoli microrganismi, quindi assicuratevi che l'ossigeno arrivi a sufficienza nel cumulo girando spesso il compost.
Per mescolare il cumulo, usate un aeratore per compost o un forcone. Se usate un tamburo per compost, è facile: basta girare la leva.
Se si utilizzano materiali facilmente compattabili (come la cenere o la segatura) si mescolano prima i materiali più grossolani. Chi costruisce cumuli di grandi dimensioni spesso aggiunge rami d'albero o addirittura tubi di ventilazione in verticale in diverse parti del cumulo da scuotere di tanto in tanto, per massimizzare la circolazione dell'aria.
PRODOTTO NEGLI USA

Aeratore (ICA-36)
Un modo semplice ed efficace per mescolare e aggiungere ossigeno al cumulo senza doverlo sollevare pesantemente.
Una decomposizione efficiente può avvenire solo in presenza di una quantità sufficiente di ossigeno. Yard Butler® Giratore di compost è un modo efficace per aggiungere ossigeno e portare i microbi a contatto con il materiale appena aggiunto. I cumuli non aerati possono produrre un odore sgradevole, sintomo di decomposizione anaerobica. La miscelazione con uno strumento di aerazione mantiene la freschezza!
5.) Miscela Il compost, ricco e terroso, va aggiunto al terreno del giardino o ammucchiato come pacciamatura.
Suggerimenti e tecniche
Ecco qualche altro consiglio per trasformare più rapidamente le cime di carota (e qualsiasi altra cosa) in compost:
- Aiutate ad avviare un nuovo cumulo di compost con la farina di sangue, la farina di semi di cotone, il letame ben invecchiato o il compost starter: sono ricchi di azoto e aiutano ad "accendere" i microbi responsabili della scomposizione della materia organica in compost.
- Tritate o sminuzzate i materiali prima di metterli nel cumulo o nel bidone del compost: più piccoli sono, più velocemente si decompongono.
- Utilizzate un secchio o un contenitore per il compost da cucina per conservare gli avanzi di cibo, in modo da ridurre il numero di viaggi verso il cumulo del compost.
- Si devono evitare le piante trattate con pesticidi e/o erbicidi (erbacce e sfalci di prato).
- Aggiungete molto alla pila in una volta sola, piuttosto che in piccole dosi, per favorire il riscaldamento della pila.
- Girare, girare, girare. Girare il compost introduce ossigeno e accelera il processo di compostaggio.
- Tenete il cumulo o il bidone al sole: i microbi sono più attivi quando sono caldi.
- Gli attivatori possono accelerare un cumulo di compost lento.
- Una volta terminato, il compost dovrebbe avere l'aspetto, la consistenza e l'odore di un terreno ricco e scuro e non si dovrebbe essere in grado di riconoscere nessuno degli elementi che vi sono stati inseriti.
- Il compost finito è di solito meno della metà del volume dei materiali di partenza, ma è molto più denso.
- Applicate il compost finito al vostro giardino circa 2-4 settimane prima di piantare, dando al compost il tempo di integrarsi e stabilizzarsi nel terreno.
Risoluzione dei problemi
Il vostro compost puzza? È secco e friabile? Non succede nulla? I vermi vi stanno spaventando? Consultate questa guida alla risoluzione dei problemi per scoprire cosa c'è che non va.
Prodotti consigliati

Bicchiere compatto
La dimensione perfetta per le famiglie che producono 2-3 sacchi di materiale al mese.

Crock da cucina
Può contenere bucce di verdure e scarti di cibo per diversi giorni. Lavabile in lavastoviglie.

Creatore di compost
Una miscela brevettata di microrganismi utilizzata per decomporre gli scarti di cucina e di giardino.

Crock in ceramica (rosso)
Conserva in modo ordinato le bucce delle verdure e altri scarti della tavola destinati al mucchio o al cumulo all'aperto.

EZ-Tumbler (90 gal.)
Questo cavallo di battaglia è realizzato interamente negli Stati Uniti con materiali riciclati al 100%.