Come propagare le piante

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

La propagazione delle piante è un modo economico e semplice per ottenere nuove piante da quelle che già si possiedono. Questo mezzo di riproduzione asessuato produce una pianta geneticamente identica al suo genitore.

Esistono diversi strumenti e metodi di propagazione delle piante: dalla talea alla margotta, alla divisione e altro ancora. La tecnica scelta dipende dal tipo di pianta che si desidera propagare e dalla quantità di tempo e impegno che si vuole dedicare.

Talee

Una delle cose più sorprendenti delle piante è che ogni cellula ha la capacità di duplicare tutte le parti e le funzioni della pianta. Prendendo una talea di foglia o di stelo e creando le condizioni giuste, si può creare una pianta completamente nuova (vedi Nozioni di base di anatomia vegetale).

Iniziate con una pianta madre o di riserva che gode di ottima salute e ha molti steli, in modo che se uno viene rimosso non danneggi la pianta.

MACCHINA CLONE #1

EZ Low - 128 Sito, Bianco

Il design a basso profilo consente all'unità di funzionare utilizzando meno acqua in uno spazio ridotto.

Planet Natural ha selezionato con cura solo le migliori forniture per il giardinaggio indoor, dall'illuminazione all'idroponica, dagli starter ai substrati di coltivazione, per far sbocciare le vostre esperienze di coltivazione indoor.

Talee di fusto

La propagazione per talea di fusto è il metodo di propagazione più diffuso per gli arbusti legnosi e le piante ornamentali. Si tratta di una buona tecnica anche per le piante d'appartamento (per saperne di più sulla cura delle piante da interno, cliccate qui).

Le piante d'appartamento sono spesso abbastanza facili da propagare. Cercate uno stelo sano, privo di boccioli di fiori, malattie e insetti. Utilizzando un coltello affilato e sterile, praticate un taglio netto con un angolo di 45° per massimizzare l'area di radicazione. Le talee devono essere lunghe circa 3-6 pollici (più corte se la pianta è piccola) e includere la punta dello stelo e almeno due o tre serie di foglie attaccate.

Rimuovete la parte inferiore delle foglie (da questa zona spesso si sviluppano nuove radici) e immergete l'estremità appena tagliata in un gel radicante, che aiuterà a sigillare il tessuto della pianta tagliata e a promuovere la crescita di nuove radici (facoltativo). Mettete quindi la talea in un piccolo vaso con vermiculite umida, perlite o un'altra miscela di terriccio. Assicuratevi di praticare un piccolo foro nel terreno di coltura prima di inserire la talea.In questo modo la soluzione radicante non si staccherà dal gambo.

Tenete le nuove piante al caldo e in piena luce, ma lontano dai raggi diretti del sole. Molte talee trarranno beneficio anche da una maggiore umidità. Per aumentare l'umidità e creare un effetto mini-serra, mettete i vasi in un sacchetto di plastica trasparente. Non lasciate che la plastica usata per coprire i vasi tocchi le talee. Anche i barattoli di maionese, i cartoni del latte e le bottiglie di plastica delle bibite possono essere usati per coprire le talee.

Una volta che le talee hanno sviluppato le radici - può essere necessario qualche giorno o qualche mese - ripiantatele in un altro contenitore con terriccio umido, ma non bagnato (per capire se le radici si sono formate o meno, tirate leggermente le piante: se spuntano subito, non sono pronte. Se sentite una certa resistenza, procedete al rinvaso).

Fino a quando le nuove piante non si saranno completamente insediate, controllate attentamente la quantità di umidità e di luce che ricevono. Rimuovete le foglie cadute e le piante malate dall'area non appena le notate per evitare che il fungo si diffonda alle piante sane.

Le talee di fusto di conifera sono prelevate da rami nuovi di arbusti che non sono ancora diventati legnosi (vedere Propagazione di arbusti da talee di conifera). Il termine "conifera" descrive lo stadio di crescita di una pianta legnosa decidua che non è né nuovissimo (verde), né completamente maturo (legnoso). È una via di mezzo tra i due (provate a piegare il ramo. Se si spezza facilmente, è pronto per essere utilizzato. Se è moltoSe non c'è flessibilità e si piega soltanto, è troppo giovane e molto probabilmente marcirà prima di radicare. Se non c'è affatto flessibilità, è troppo vecchio e sarà molto lento a radicare).

GEL DI RADICAMENTO

Gel Clonex

Sigilla rapidamente il tessuto tagliato e fornisce gli ormoni necessari per promuovere una crescita rapida.

Un composto radicante ad alte prestazioni! Gel Clonex rimarrà a contatto con lo stelo, sigillando istantaneamente il tessuto tagliato e fornendo gli ormoni necessari per promuovere lo sviluppo delle cellule radicali e le vitamine per proteggere il delicato nuovo tessuto radicale.

Il periodo migliore per prelevare talee di conifere è da aprile a giugno, dopo che ha piovuto (o avete annaffiato). Cercate germogli sani, non troppo spessi né troppo sottili. Con un coltello affilato o con le forbici da potatura, tagliate una sezione di fusto da 2 a 10 pollici, almeno 1 pollice sotto un nodo fogliare e includendo 2 o 3 paia di foglie. Eseguite un taglio diagonale; più grande è il taglio, maggiore è la superficie su cui si sviluppano le radici.

Suggerimento: Immergere gli attrezzi da potatura in una miscela di 1 parte di candeggina e 9 parti di acqua per evitare la trasmissione di malattie dalle piante infette a quelle sane.

Mettete le talee in un contenitore con carta assorbente bagnata per mantenerle umide fino a quando non potrete raggiungere la casa (o il vostro banco di coltivazione) per piantarle. Assicuratevi di prendere più talee di quelle che pensate vi serviranno, perché è probabile che non radichino tutte.

Rimuovete la parte inferiore delle foglie e, se siete molto motivati, raschiate un po' di corteccia dall'estremità della talea. Immergete la talea in acqua e poi nell'ormone radicante, avendo cura di coprire le ferite lasciate dalla rimozione delle foglie.

Nota: L'uso dell'ormone radicante è più importante con le conifere che con le talee di piante d'appartamento.

Piantate le talee in vasi riempiti con un terriccio privo di terriccio, profondo quanto basta per sostenere gli steli e tenerli in piedi. NON usate terra da giardino perché rimarrebbe troppo umida, facendo marcire la talea prima della radicazione.

Ricetta: Miscela di terriccio per la radicazione delle talee

Questa miscela senza terriccio è ideale per la radicazione delle talee, ma deve essere sostituita con una miscela più ricca quando queste mostrano segni di crescita.

Ingredienti:

  • Una parte di fibra di cocco, muschio di torba o vermiculite
  • Una parte di perlite o di sabbia sterile per muratori

Unire tutti gli ingredienti con una piccola quantità d'acqua e mescolare accuratamente fino a ottenere un'umidità uniforme. A questa ricetta si può aggiungere una soluzione leggera di fertilizzante organico di partenza o di estratto di alghe.

Dopo aver piantato le talee, potete tagliare le foglie a circa la metà della loro dimensione: saranno ancora in grado di fotosintetizzare la luce, ma non perderanno così tanta acqua attraverso la traspirazione.

Mettete i contenitori in un sacchetto di plastica per aumentare il livello di umidità intorno alle talee, oppure acquistate un sistema di nebulizzazione per mantenere le vostre nuove piante adeguatamente umide. Dopo circa 6 settimane controllate se si sono formate le radici. Se i contenitori in cui state piantando sono piccoli, potreste notare le radici sporgere attraverso i fori di drenaggio. Altrimenti, date alla pianta un leggero strattone. Se la pianta si tira fuori subito non èSe sentite una certa resistenza, è pronto per essere rinvasato.

Nota: Poiché le talee di fusto morbido sono prelevate da tessuti vegetali giovani, formano radici in tempi relativamente brevi, ma richiedono alti livelli di umidità per non seccare.

CUBI STARTER

Rapid Rooter

Il rapporto ottimale aria/acqua all'interno della matrice del tappo provoca una crescita esplosiva delle radici.

Germinare i semi o avviare le talee di piante - velocemente! General Hydroponics® Rapid Rooter contiene una matrice superiore di materiale organico compostato legato da polimeri di origine vegetale. Ideale per TUTTI applicazioni in terra e idroponica.

Trapiantate i vostri piccoli arbusti in vasi più grandi con una miscela composta per l'80% da terriccio organico e per il 20% da perlite. Innaffiate con un fertilizzante liquido organico a base di alghe o kelp. Fate "indurire" lentamente le piante prima di trapiantarle all'esterno. Scoprite come indurire le piante qui.

Le talee di fusto di latifoglie vengono prelevate dopo che i tessuti della pianta sono diventati legnosi e quando la pianta è dormiente. Il momento migliore per prelevare le talee di latifoglie è il tardo autunno - dopo una gelata mortale - o in qualsiasi momento durante i mesi invernali.

Cercate piante sane e vigorose che crescano in pieno sole. Anche in questo caso, i fusti non troppo sottili o troppo spessi sono i migliori. Si raccomanda una circonferenza minima di 1/4 o 1/2 pollice e una lunghezza di 4-8 pollici. Le talee devono essere prelevate qualche centimetro al di sotto della gemma terminale. Utilizzate un taglio dritto all'estremità superiore del fusto, leggermente al di sopra di una gemma, e un taglio angolato all'estremità inferiore, appena al di sotto di una gemma. Scartate ilPrelevare sempre un numero di talee superiore a quello che si ritiene necessario, perché potrebbero non attecchire tutte.

Nota: Esistono tre tipi di taglio del legno duro: il taglio dritto, il taglio a tallone e il taglio a mazzetta (per un diagramma di ciascuno di essi si veda Propagazione delle piante per talea di fusto - Figura 3). Il taglio dritto, o taglio semplice, è quello usato più spesso. Il taglio a tallone comprende una piccola sezione di legno più vecchio e il taglio a mazzetta comprende un'intera sezione di fusto più vecchio.

Immergere le estremità tagliate nella polvere radicante e collocare gli steli a una distanza di 2-6 pollici l'uno dall'altro in un contenitore riempito con un terriccio umido. Piantare gli steli in profondità nel terriccio, in modo che solo uno o due germogli superiori emergano dalla superficie.

Suggerimento: Assicuratevi che gli steli siano piantati verso l'alto, interrando il taglio angolare nel vaso (il taglio dritto deve essere in cima).

Innaffiate, coprite con un sacchetto di plastica e mettete le talee alla luce indiretta del sole. L'attecchimento sarà più rapido se le talee vengono innaffiate regolarmente. Una volta che si sono sviluppate molte radici e un po' di crescita superiore, rimuovete la copertura di plastica e trapiantate le giovani piante in un contenitore più grande o in un'aiuola protetta. Non piantate ancora direttamente nel paesaggio, ma aspettate l'inizio della stagione successiva.quando le piante sono molto più grandi e forti.

Talee di foglie

Diverse piante erbacee o legnose, tra cui molte piante d'appartamento, possono essere propagate da talee di foglie. Con questo metodo, una foglia e il suo fusto (picciolo) o talvolta solo un pezzo della foglia vengono utilizzati per creare una pianta completamente nuova. Le indicazioni per la propagazione da talee di foglie sono fondamentalmente le stesse che per le talee di fusto di legno tenero o di legno duro e possono essere eseguite in qualsiasi momento dell'anno.

KIT DI PARTENZA PER I SEMI

Casa calda

Per dare una svolta alla stagione e far crescere piante più grandi e più sane con Hot House!

Avviate il vostro giardino con il Casa calda Hydrofarm Include tutto il necessario per iniziare, oltre a una cupola di umidità alta (7,5″) con tre aperture regolabili, ideale per le talee.

Selezionare una foglia sana e piena da una pianta in crescita vigorosa e rimuoverla insieme a circa 15 centimetri di gambo. Immergere la parte tagliata nell'ormone radicante e piantare l'intero gambo (fino alla base della foglia) in posizione obliqua in un substrato di radicazione umido e privo di terriccio. Dopo la messa a dimora, innaffiare abbondantemente per assestare il terriccio intorno alla pianta.

Come per le altre tecniche di talea, mettere il contenitore in un sacchetto di plastica per aumentare l'umidità e tenerlo in un luogo fresco (circa 70°F) al riparo dalla luce diretta del sole. Dopo 4-6 settimane si formeranno nuove radici e la pianta potrà essere spostata in un contenitore più grande.

Nota: Spesso dalla stessa talea di foglia nascono diverse piante, che vanno separate con cura dalla foglia "madre" e trapiantate nel proprio contenitore.

Talee di radice

Le talee di radice si fanno meglio quando la pianta è dormiente e le radici sono piene di carboidrati.

Prelevate delle talee lunghe da 1 a 4 pollici da radici più giovani, spesse circa 1/4 o 1/2 pollice. Tagliate direttamente l'estremità della radice più vicina allo stelo e tagliate l'altra estremità in modo obliquo. In questo modo ricorderete quale estremità è la parte superiore (il taglio dritto) e quale quella inferiore (il taglio diagonale). Le radici non cresceranno se le piantate a testa in giù.

Conservare le talee in un substrato di radicazione umido a 40°F. Dopo tre settimane, togliere le talee dalla conservazione e interrarle in posizione verticale sotto 2-3 pollici di terriccio senza terra. Mettere il contenitore in un sacchetto di plastica e collocare il tutto in un luogo con luce solare indiretta e luminosa. Quando le radici si sono consolidate e il tempo lo permette, indurire le nuove piante e trapiantarle all'esterno. Per saperne di piùsul trapianto e la gestione delle piante qui.

Suggerimento: Se le talee provengono da radici sottili o piccole, è sufficiente spargerle sulla superficie del terriccio e coprirle leggermente.

Stratificazione

La margotta è un metodo per far crescere nuove piante da quelle esistenti senza dover fare talee. In poche parole, si interra una parte di un fusto o di un ramo nel terreno e si formano nuove radici e germogli. Questo metodo ha spesso più successo della propagazione da talea, perché la nuova pianta può ricevere acqua e nutrimento dalla pianta di riserva. Una volta che la nuova pianta si è stabilita, può essere spostata in un altro punto del terreno.giardino.

Stratificazione semplice

La maggior parte delle piante con rami o fusti a bassa crescita, come le viti e gli arbusti legnosi, si adattano bene alla semplice stratificazione. Utilizzate un ramo dormiente all'inizio della primavera o un ramo maturo alla fine dell'estate.

Piegate a terra un ramo flessibile e a bassa crescita e posizionatelo in una piccola buca profonda circa 4 pollici. Rimuovete le foglie e i germogli laterali dalla porzione di ramo che verrà interrata e copritela con il terreno. Potrebbe essere necessario posizionare una roccia sopra il terreno per tenere il ramo sottoterra. È importante lasciare almeno 6-12 pollici di punta del ramo fuori dal terreno e picchettarlo in posizione verticale per mantenerlo in vita.che cresce dritto - questa sarà la parte superiore della vostra nuova pianta!

VASI RICICLATI

Creatore di pentole

Create i vostri starter biodegradabili da 2 pollici con carta di giornale riciclata.

Riciclate i vecchi giornali e trasformateli in vasi ideali per l'avvio di un'attività con questa confezione da 2 pezzi. Creatore di pentole Facile da usare, basta arrotolare e premere, senza bisogno di colla. Quando le piante sono abbastanza grandi, piantate il vaso e il tutto in giardino.

Di solito la curvatura della parte interrata del ramo è sufficiente a favorire la radicazione, ma raschiando o ferendo la corteccia nella parte inferiore si può accelerare la radicazione. Mantenendo l'area stratificata umida e priva di erbacce, nel giro di una o due stagioni si svilupperà una massa radicale. Tagliate la sezione stratificata dalla pianta ed è pronta per il trapianto.

Stratificazione dei suggerimenti

Ideale per le more e i lamponi, la margotta di punta va fatta a fine estate ed è molto simile alla semplice margotta. Tuttavia, invece di tenere la punta della pianta fuori terra, la si interra in una buca profonda 15 centimetri. All'inizio, la punta crescerà verso il basso, ma poi farà una brusca virata e crescerà verso l'alto in direzione del sole.

Alla fine dell'autunno o all'inizio della primavera, dopo che le radici si sono sviluppate e sono comparsi i nuovi germogli, si possono tagliare le punte dalla pianta originale e spostarle in una nuova zona del giardino.

Stratificazione composta (serpentina)

La margotta composta prevede l'interramento di più parti di uno stelo e funziona bene con le piante rampicanti o con quelle con rami flessibili. Piegate lo stelo verso il terreno come fareste con la margotta semplice, ma coprite ed esponete alternativamente sezioni dello stelo. Il risultato finale dovrebbe dare l'impressione che lo stelo si snodi attraverso il terreno.

Ogni sezione dello strato composto deve avere una gemma esposta e un'altra interrata. Ferite o raschiate il lato inferiore di ogni sezione coperta per favorire la radicazione. Tagliate le piante quando hanno sviluppato le radici e ripiantatele all'inizio della stagione di crescita.

Stratificazione del tumulo (feci)

Se avete arbusti molto ramificati o con steli pesanti e portainnesti di frutti arborei che desiderate propagare, provate la stratificazione in cumuli. Durante la stagione dormiente, potate la pianta fino a circa 1 pollice sopra la superficie del terreno.

La primavera successiva, la pianta tagliata produrrà nuovi germogli. Coprite questi germogli con il terreno, creando un cumulo di 7-9 pollici intorno alla pianta madre. Le radici cresceranno alla base dei nuovi germogli interrati. In autunno o nella primavera successiva, separate con cura e trapiantate le nuove piante.

VASI CHE SI PIANTANO!

Vasi per mucche

Vincitore di numerosi premi di giardinaggio, CowPots è prodotto da allevatori americani.

Dite addio alle fioriere di plastica! Vasi per mucche Questo vaso ecologico si biodegrada rapidamente dopo la messa a dimora, dando al vostro giardino un sano avvio con tutti i benefici del letame.

Stratificazione dell'aria

La stratificazione dell'aria può essere utilizzata su molte piante d'appartamento di grandi dimensioni e su piante ornamentali legnose, come l'agrifoglio, il rododendro e il lillà. Per ottenere risultati ottimali, iniziare la stratificazione dell'aria in primavera sui fusti della crescita dell'anno precedente o durante i mesi estivi sulla crescita della stagione in corso.

Utilizzando un ramo o uno stelo superiore, selezionare un punto appena sotto un nodo fogliare e rimuovere le foglie e i rametti sia al di sotto che al di sopra di quel punto per 3 o 4 centimetri. Raschiare una piccola area di corteccia o praticare un taglio lungo circa 1,5 centimetri e a un terzo del fusto. Applicare un composto radicante, come Clonex® , all'area esposta per promuovere la produzione di radici. Utilizzare circa una manciata di muschio di sfagno umido percircondare la ferita e avvolgere il muschio con della plastica nera. sigillare la plastica su tutti i lati con nastro adesivo o fascette, assicurandosi che il muschio non si estenda oltre la copertura.

Una volta che le radici sono ben formate (di solito 1-3 mesi per le piante d'appartamento; 1-2 stagioni per le piante da esterno), tagliate lo stelo appena sotto il sacchetto e mettete in vaso la nuova pianta come fareste con una qualsiasi piantina. Dopo un paio di mesi la giovane pianta dovrebbe essere abbastanza resistente da poter essere trapiantata all'esterno. Cliccate su questo link per saperne di più sulla stratificazione dell'aria per le piante difficili da radicare.

Divisioni

La propagazione per divisione consiste nel tagliare o spezzare un gruppo di polloni o una chioma o un grumo in segmenti più piccoli. È importante che ogni segmento della pianta abbia una gemma, altrimenti non si propagherà. La maggior parte delle piante perenni trae beneficio dalla divisione quando invecchiano e iniziano a perdere vigore, e in più si ottengono più piante da spargere nel giardino o da condividere con gli amici. Anche se esistono diverse tecniche per la divisioneLe regole generali sono le stesse per le piante perenni.

Dividete le piante perenni a fioritura autunnale in primavera e quelle a fioritura estiva in autunno. Per la divisione autunnale, prevedete di farlo all'inizio della stagione, poiché le piante avranno bisogno di 4-6 settimane per radicarsi prima che il terreno geli. In primavera, dividete presto. Le piante beneficeranno del clima fresco e umido e saranno ben radicate prima che arrivi il caldo dell'estate.

Due o tre giorni prima di dividere una pianta, innaffiatela abbondantemente - questo aiuterà a ridurre lo stress da divisione - e poi tagliatela in modo che non perda troppa umidità.

#1 MYCORRHIZAE

MYKOS

Funziona con qualsiasi programma di alimentazione e aumenta la biomassa e la resa delle piante del 300%.

Aumenta la biomassa vegetale e la resa fino al 300%. Xtreme Gardening® MYKOS è un fungo terricolo benefico che migliora l'assorbimento di nutrienti e acqua, favorisce un apparato radicale vigoroso e aiuta le piante a resistere a stress e malattie.

Scavate lungo tutto il perimetro della pianta ed estraetela delicatamente dal terreno. Se trovate una grossa zolla che non riuscite a sollevare, tagliatela al centro con la pala. Se la pianta ha un apparato radicale diffuso, probabilmente potete semplicemente separarla. Le piante con rizomi (fusti orizzontali sotterranei) possono essere divise con un coltello affilato.

Mettete subito i segmenti di pianta in un secchio d'acqua per evitare che si secchino. Mentre le piante sono in ammollo, scavate una buca profonda almeno quanto la pianta originaria. Aggiungete del muschio di torba, del compost organico o del letame di pollo stagionato per dare alla pianta un po' di vantaggio durante il suo insediamento.

Innaffiate bene la buca e riempitela con il terriccio modificato. L'aggiunta di uno spesso strato di pacciamatura aiuterà la nuova pianta a superare il primo inverno, ma assicuratevi di togliere un po' di pacciamatura in primavera per permettere al terreno di riscaldarsi.

Bulbi e vermi

Le piante che crescono dai bulbi possono essere propagate prelevando piccole propaggini o bulbetti dalla base del bulbo madre. Posizionare i bulbetti in un terreno ricco e leggero e lasciarli sviluppare per 2 o 3 anni. La stessa procedura utilizzata per la propagazione dei bulbi funziona per le piante con cormi (vedere "Cos'è un cormo di pianta?").

Un altro metodo molto diffuso per la propagazione di bulbi non tunicati, come i gigli, è la scalarità. Scegliete un bulbo sano e tagliate le radici vecchie per evitare il marciume. Fate attenzione a non danneggiare la base dura del bulbo dove emergono le radici, chiamata piastra basale.

Staccare delicatamente alcune delle scaglie esterne dal bulbo principale. Ogni segmento deve avere una parte della piastra basale per consentire la crescita di nuove radici. Gettare via i pezzi che non hanno la piastra basale.

Mettete le scaglie in un sacchetto di vermiculite umida, ma non bagnata. Usate un rapporto di 4 parti di vermiculite per ogni scaglia. Lasciando un po' d'aria nel sacchetto, chiudetelo e mettetelo in un luogo con una temperatura di circa 70°F. Se decidete di usare un fungicida, spolverate le scaglie prima di inserirle nel sacchetto.

Controllate regolarmente che non vi siano marciumi e dopo 8-10 settimane si dovrebbero notare delle piccole pallottole alla base delle scaglie. Piantate le scaglie a mezzo centimetro di profondità in un contenitore riempito con terriccio organico. Tenete le piante in un luogo caldo e luminoso e assicuratevi che il terreno rimanga umido. In primavera spunteranno nuove foglie, che alla fine della stagione di crescita moriranno, separate e ripiantate i nuovi bulbi.

Prodotti consigliati

Vasi intelligenti

Un modo innovativo, economico e praticamente infallibile per coltivare le piante in vaso.

Piattini per piante

I sottovasi in plastica riutilizzabili proteggono pavimenti e terrazze dall'irrigazione eccessiva.

Grodan® Lana di roccia

Consente uno sviluppo ottimale delle radici per una crescita e una produzione senza pari.

Sacchetti per la coltivazione

Ampiamente utilizzate dai professionisti del settore vivaistico, le Grow Bags sono disponibili in diverse dimensioni.

Miscela di piantine biologiche

Fornisce alle nuove piante l'umidità e l'aerazione di cui hanno bisogno.

Hormex

Un nome familiare nella comunità orticola da quasi 50 anni.

Tappetino termico (1 piano)

Fornisce un calore costante per migliorare il successo della germinazione. Sicuro per uso interno.

Immergere e crescere

I propagatori dei vivai e delle università hanno aumentato le loro rese con questo prodotto.

Micorrize benefiche

Questa potente miscela viene utilizzata per migliorare la crescita delle piante e l'assorbimento dei nutrienti.

Etichette per piante (1000pz)

Ricordate sempre cosa state coltivando con le nostre etichette a pennarello multicolore!

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.