Come trattare e prevenire l'oidio in modo efficace

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Imparate a identificare, prevenire e trattare la malattia dell'oidio sulle piante utilizzando tecniche biologiche e naturali collaudate nel tempo.

Comune su molte piante e facilmente riconoscibile, l'oidio è una malattia fungina diffusa in tutti gli Stati Uniti.

È causata da una varietà di specie fungine strettamente correlate, ognuna con una gamma di ospiti limitata. La bassa umidità del suolo combinata con alti livelli di umidità sulla superficie della pianta favorisce questa malattia.

I sintomi compaiono di solito più tardi nella stagione di crescita sulle piante all'aperto. L'oidio inizia sulle foglie giovani come aree sollevate simili a vesciche che causano l'arricciamento delle foglie, esponendo la superficie fogliare inferiore.

Le foglie infette si ricoprono di una crescita polverosa da bianca a grigia, di solito sulla superficie superiore; i boccioli dei fiori non aperti possono essere bianchi di muffa e non aprirsi mai. Le foglie delle piante gravemente infette diventano marroni e cadono.

La malattia predilige la crescita di piante giovani e succulente; le foglie mature di solito non vengono colpite. Le spore fungine svernano all'interno delle gemme fogliari e di altri residui vegetali.

Il vento, l'acqua e gli insetti trasmettono le spore ad altre piante vicine. Zucchine, fagioli, cetrioli, zucche, pomodori, rose e zinnia sono particolarmente sensibili.

Se l'oidio è un problema che vi preoccupa nel vostro giardino, questa guida vi insegnerà tutto ciò che dovete sapere per prevenirlo e controllarlo in modo efficace. Inoltre, imparerete quali sono le piante più sensibili a questa infezione.

Che cos'è l'oidio?

L'oidio è una malattia fungina che colpisce diversi tipi di piante. Queste macchie bianche e polverose emergono in modo circolare su foglie, steli e persino sui frutti.

L'oidio cresce spesso sulla superficie superiore delle foglie, ma può svilupparsi anche sulla pagina inferiore. Il fogliame giovane è il più vulnerabile ai danni. Le foglie ingialliscono e iniziano a seccarsi. Alcune foglie possono torcersi, rompersi o cambiare forma a causa del fungo.

Purtroppo questa malattia si diffonde e provoca la comparsa di macchie bianche fino a coprire la maggior parte delle foglie o delle aree colpite. Inoltre, le foglie, i germogli e le punte in via di sviluppo si deformano. Nella maggior parte dei casi, questi segni si manifestano tardivamente nella stagione di crescita.

Quali sono i sintomi dell'infezione da oidio?

I funghi dell'oidio producono strutture che si inseriscono nelle cellule delle piante, consentendo loro di estrarre i nutrienti necessari per lo sviluppo e la produzione di spore.

Ciò comporta una perdita generale della crescita e della salute dell'ospite, con la comparsa di sintomi evidenti, tra cui una crescita anomala, come arricciamento delle foglie, torsione e ingiallimento, che possono essere osservati prima che i sintomi bianchi del fungo siano visibili.

I sintomi bianchi si presentano come macchie circolari bianche e polverose, da cui il nome di oidio. Capire quali sono le piante più sensibili a questo fenomeno può aiutare a individuarlo prima che si diffonda e conquisti l'intera pianta.

Quali sono gli ortaggi e le piante più colpiti?

L'infezione da oidio può colpire un'ampia varietà di piante, poiché esistono molte specie diverse di questa malattia fungina che attaccano diverse famiglie di piante.

Per quanto riguarda le verdure, le più vulnerabili a questa malattia sono le seguenti:

  • Sfumature di notte: pomodori, melanzane, peperoni, lattuga, patate
  • Cucurbitacee: cetrioli, meloni, zucche, zucche e zucchine
  • Legumi: fagioli, piselli.

Anche altre piante ornamentali possono essere colpite da questo fungo: lillà, ibisco, peonie, rose, piante grasse, dalie, begonie e zinnie.

Come si diffonde l'oidio?

Le spore dell'oidio entrano normalmente in giardino con il vento, ma se in passato si sono verificati focolai di oidio, i focolai successivi possono anche partire da spore dormienti presenti nella vegetazione morta o nelle erbacce circostanti.

A differenza di molte altre malattie fungine che si possono incontrare, questa si diffonde e prospera maggiormente in climi secchi e caldi. Tuttavia, per diffondersi ha bisogno di un'elevata umidità relativa, che non si riferisce all'umidità dell'aria, ma piuttosto all'umidità intorno alla pianta.

Non si diffonde bene nelle zone più fresche e piovose. È interessante notare che rallenta quando le temperature sono superiori a 90°F. Ciò significa che la temperatura ideale per l'oidio è di circa 60-80°F. Inoltre, colpisce maggiormente le piante che si trovano in zone ombreggiate rispetto a quelle che ricevono il sole diretto.

Come prevenire l'infezione da oidio

  1. Se possibile, piantate le cultivar resistenti in posizioni soleggiate.
  2. Potate o picchettate le piante per migliorare la circolazione dell'aria. Assicuratevi di disinfettare gli strumenti di potatura (una parte di candeggina per 4 parti di acqua) dopo ogni taglio.
  3. Rimuovere il fogliame malato dalla pianta e pulire i detriti caduti sul terreno.
  4. Dopo aver rastrellato e pulito bene il terreno, ricopritelo con uno strato spesso di pacciame o di compost organico, che impedirà alle spore della malattia di risalire sulle foglie.
  5. Innaffiate al mattino, in modo che le piante abbiano la possibilità di asciugarsi durante il giorno. L'irrigazione a goccia e gli innaffiatori aiutano a mantenere il fogliame asciutto.
  6. Utilizzate un fertilizzante organico a lento rilascio sulle colture ed evitate l'eccesso di azoto. Le nuove crescite morbide e frondose sono le più suscettibili.

Come trattare efficacemente l'oidio per liberarsene

Latte spray

Gli spray al latte, preparati con il 40% di latte e il 60% di acqua, sono un rimedio casalingo efficace da utilizzare su un'ampia gamma di piante. Per ottenere risultati ottimali, spruzzate le foglie delle piante come misura preventiva ogni 10-14 giorni.

Bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio è uno dei migliori rimedi casalinghi per il trattamento dell'oidio. Per questo metodo, mescolate 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio e ½ cucchiaino di sapone liquido in 1 litro d'acqua. Trasferite il tutto in un flacone spray e spruzzate la parte superiore e inferiore delle foglie e qualsiasi altra zona colpita.

Sebbene sia più efficace come misura preventiva, è noto che è efficace anche per le infezioni di oidio esistenti.

Lavaggio del fogliame

Lavate il fogliame di tanto in tanto per interrompere il ciclo giornaliero di rilascio delle spore. L'olio di Neem e PM Wash, usati secondo un programma di 7 giorni, prevengono l'attacco fungino sulle piante coltivate in casa.

Fungicida a base di zolfo o rame

Applicare fungicidi a base di zolfo o rame per prevenire l'infezione delle piante sensibili. Per ottenere risultati ottimali, applicare l'applicazione precocemente o al primo segno di malattia. Spruzzare accuratamente tutte le parti della pianta e ripetere a intervalli di 7-10 giorni fino al giorno del raccolto.

Bicarbonato di potassio

Il fungicida Green Cure contiene una formula brevettata di bicarbonato di potassio - comunemente usato nei prodotti alimentari - che uccide molte malattie delle piante al contatto e fornisce una protezione residua fino a 2 settimane.

Al primo segno di malattia, mescolare 1-2 cucchiai per gallone d'acqua e applicare su tutte le superfici esposte della pianta. Monterey® BI-CARB è un prodotto simile che contiene bicarbonato di potassio microincapsulato come ingrediente attivo. Mescolare 4 cucchiaini in 2 galloni d'acqua per coprire completamente il fogliame.

Fungicida ad ampio spettro

Tratta efficacemente le malattie fungine con SERENADE Garden. Questo biofungicida ad ampio spettro utilizza un ceppo brevettato di Bacillus subtilis Il meglio è che è sicuro da usare: potete trattare e raccogliere le colture nello stesso giorno!

Bruciatore di zolfo per piante da interno

I coltivatori indoor possono prendere in considerazione l'uso di un bruciatore/vaporizzatore di zolfo che trasforma le pastiglie di zolfo in polvere fine e modifica il pH delle superfici fogliari.

Le spore fungine e le muffe non riescono a insediarsi su questo rivestimento vegetale. Come ulteriore vantaggio, gli studi hanno dimostrato che questa polvere elimina gli acari del ragno.

Prodotti consigliati

Giardino delle serenate

Coltivate frutta, verdura e fiori bellissimi e privi di malattie, senza prodotti chimici!

Fungicida vegetale a base di zolfo

Applicare come spray o polvere per trattare la maggior parte delle malattie di frutta, fiori e ortaggi.

Fungicida a tolleranza zero

Uccide rapidamente le malattie delle piante esistenti e previene l'insorgere di nuovi problemi fungini.

Lavaggio PM

Contiene acqua ad alta frequenza per risolvere i problemi di muffa e funghi sulle piante.

Bruciatore/ Evaporatore (WSE75)

Trasforma lo zolfo in una polvere fine che previene i funghi delle piante, le muffe e altro ancora!

SNS 244

Realizzato con materiali alimentari puri al 100% per uccidere in modo sicuro le spore fungine sulle piante.

Rame liquido

Utilizzate per combattere un'ampia varietà di malattie fungine senza veleni tossici!

Fungicida per il giardino

Si usa per controllare un lungo elenco di malattie fungine, tra cui muffa, ruggine e ticchiolatura.

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.