Sommario
C'è qualcosa di profondamente soddisfacente nel trasformare la spazzatura in verdura - o almeno in compost, il migliore amico degli ortaggi. Per iniziare basta raccogliere un po' di materiali marroni (foglie, segatura, gambi di verdure), mescolarli in un mucchio con molti materiali verdi (erba tagliata, scarti vegetali, rifiuti del giardino), mantenere il tutto bello umido (non bagnato), e voilà!Compost.
Sembra abbastanza semplice, vero? Beh, lo è. Solo che non avviene molto rapidamente. Fortunatamente, le compostiere possono aiutare, riducendo il tempo di decomposizione da diversi anni a una sola stagione o meno.
Disponibili in un'ampia varietà di forme e dimensioni, le compostiere sono progettate per aiutarvi a produrre compost in modo più efficiente. Hanno un aspetto gradevole (ok, forse non proprio gradevole, ma molto meglio di un cumulo di rifiuti nel vostro giardino) e accelerano il processo di decomposizione. Una decomposizione più rapida significa più compost per il vostro giardino, il che è positivo non solo per le vostre piante ma anche per l'ambiente.Secondo le stime della U.S. Environmental Protection Agency, il compostaggio può ridurre fino al 24% la quantità di rifiuti inviati in discarica.
Volete iniziare, ma non avete il tempo (o la pazienza) di costruire il vostro bidone. Non temete: a Pianeta Naturale Prima di fare clic su "Acquista ora", però, vi presentiamo una breve panoramica sul compostaggio e su alcuni dei contenitori disponibili.
Il compostaggio, la scomposizione degli scarti di cucina, cortile e giardino, produce una "terra" scura e ricca di sostanze nutritive che non assomiglia affatto alle bucce d'arancia e agli sfalci d'erba che l'hanno formata. Il processo richiede diversi ingredienti di base:
Materia organica: La decomposizione efficiente avviene quando si riuniscono i materiali organici nelle giuste proporzioni. Ne esistono fondamentalmente due tipi:
- Azoto (Fornisce ai piccoli microbi che vivono nel cumulo di compost le proteine necessarie per la costruzione delle cellule. I materiali ad alto contenuto di azoto sono talvolta chiamati "attivatori" perché riscaldano il cumulo di compost. I residui vegetali umidi, gli scarti vegetali, i ritagli d'erba, i fondi di caffè o i sottoprodotti animali, come il letame o la farina di sangue, sono tutte buone fonti di azoto.
- Carbonio (anche detti "marroni"): forniscono una fonte di energia per i microrganismi. I rifiuti organici che contengono elevate quantità di carbonio includono materiali secchi e fibrosi, come trucioli di legno, paglia, foglie, gusci di arachidi e giornali sminuzzati. Un cumulo di compost che contiene 25-30 volte più materiali marroni che verdi è considerato ideale.
Microrganismi: Tuttavia, è possibile favorire un cumulo lento o "fresco" acquistando (e aggiungendo) microrganismi specializzati nella decomposizione del compost.
Circolazione dell'aria: Un mucchio abbandonato di scarti finirà per compostarsi, ma il processo è molto più rapido se il mucchio viene "girato" più volte a stagione per rompere, ad esempio, le foglie ammucchiate e per far entrare l'aria in punti dove non è mai arrivata (il compostaggio è una forma di "combustione" lenta e richiede ossigeno).
Umidità: Un cumulo di compost ha bisogno di molta acqua per la sopravvivenza dei microbi, ma troppa acqua riduce la circolazione dell'aria e allaga il cumulo. In generale, il compost deve sembrare una spugna strizzata (umida, ma non bagnata).
Calore: Mangiando, i microbi del compostaggio producono molto calore, che aumenta la temperatura del cumulo e accelera la decomposizione. Se il cumulo è abbastanza grande e ha aria e umidità sufficienti, produrrà calore.
Domande da porre sulle compostiere:
Di cosa è fatto? Molte compostiere disponibili in commercio sono realizzate in plastica riciclata di colore scuro, ideale per assorbire il calore del sole e impedire la perdita di umidità. Poiché il calore e l'umidità sono entrambi essenziali per il compostaggio, questo design di base contribuisce ad accelerare il processo di decomposizione. Anche i contenitori in legno, pur non essendo così "caldi", sono una buona scelta, ma dovrebbero essere costruiti con materiali resistenti al marciume comeLe compostiere non dovrebbero mai essere costruite con legname trattato a pressione, che può contenere tossine che possono penetrare nel cumulo e quindi negli ortaggi.
Che forma ha? Nella maggior parte dei casi, la forma del contenitore è determinata dallo stile della compostiera che intendete acquistare, ma tenete presente che un contenitore rotondo non ha gli "angoli freddi", che sono difficili da raggiungere con un forcone o un attrezzo per mescolare e si decompongono lentamente. D'altro canto, i contenitori quadrati sono perfetti se posizionati lungo le recinzioni del giardino e si adattano bene agli angoli dei lotti.
E la ventilazione? Una compostiera dovrebbe contenere numerose fessure e fori in tutto il contenitore per garantire un'adeguata circolazione dell'aria. L'ossigeno è necessario per molti dei microrganismi responsabili della decomposizione della materia organica. Senza un'adeguata ventilazione, il cumulo si decomporrà lentamente, causando un pasticcio viscido e puzzolente e forse anche una telefonata dal vicino di casa.
Che dimensioni ha? Se avete un grande giardino con molti rifiuti organici, un bidone piccolo probabilmente non sarà sufficiente. Tuttavia, i bidoni più grandi possono essere più difficili da mantenere: sono più difficili da girare e richiedono più lavoro per mantenere il cumulo "in cottura" correttamente. I bidoni più piccoli, d'altra parte, possono essere un po' pignoli: si asciugano più velocemente di quelli più grandi e sono influenzati maggiormente dalle temperature esterne.
Quanto lavoro volete dedicargli? Se non avete problemi a sollevare occasionalmente un forcone, potete optare per uno dei tipi più semplici, altrimenti uno dei modelli con una maniglia per girare il contenuto (un "compost tumbler") può essere una scelta migliore.
Ecco alcuni dei diversi stili di bidoni disponibili:
Realizzato in plastica nera riciclata, GEOBIN è regolabile fino a oltre un metro di diametro! Cestino per cerchiVantaggi: Facile da riempire e poco costoso, può essere acquistato come contenitore regolabile in plastica nera riciclata o costruito in casa con filo di ferro e paletti. Svantaggi: Può attirare insetti e animali. Può essere difficile da rivoltare o arieggiare. Le sostanze nutritive si perdono con le piogge e la lisciviazione. Guarda anche: Come fare il compost: una guida passo passo |
Offre grande capacità, resistenza, versatilità e bellezza nel vostro giardino. Cestino a dogheVantaggi: Il robusto cestino a doghe è attraente e consente un'ampia circolazione dell'aria. Le doghe rimovibili facilitano l'aggiunta e lo svuotamento dei materiali. Grande capacità. Svantaggi: Non dissuade roditori o animali. Richiede un'intensa rotazione o aerazione per una più rapida disgregazione dei materiali organici. I nutrienti si perdono per lisciviazione. |
La forma sferica aiuta a mescolare i materiali per ottenere risultati rapidi. Compostiere rotantiVantaggi: L'esclusivo design sferico massimizza la ritenzione del calore per una decomposizione più rapida e facilita la rotazione e l'aerazione del cumulo. Può essere trasportato fino all'area del giardino, caricato e portato via. Il coperchio aiuta a dissuadere roditori/animali e tiene lontana la pioggia. La grande capacità è ideale per un cortile o un giardino di dimensioni medie (13,5 cm). Svantaggi: Quando è carico di materiali può diventare pesante e difficile da spostare. È necessario uno spazio sufficiente. |
Realizzato per giardinieri seri che raccolgono 5-6 sacchi di materiale ogni mese. Bicchieri per compostVantaggi: L'aspetto ordinato e il design efficiente facilitano la rotazione del contenuto. Non servono forconi o attrezzi per l'aerazione: basta girare il manico. La decomposizione avviene molto rapidamente. Il contenitore sigillato protegge il compost dagli animali e dalle intemperie. Non richiede molto spazio. Molto apprezzato. Svantaggi: Può essere costoso, a seconda delle dimensioni del contenitore. Funziona meglio quando i materiali vengono aggiunti tutti insieme. |
Un modo rapido, inodore e poco ingombrante per riciclare scarti e bucce, tutto l'anno! Cestini per vermiVantaggi: Un modo pratico per convertire gli scarti di cucina in colate di vermi, lo standard di riferimento per il compost. Un contenitore per vermi richiede pochissimo spazio e può essere tenuto all'interno o all'esterno. I bambini li adorano! Svantaggi: I vermi e gli scarti della tavola devono essere separati quando si raccolgono i getti. Richiede cure occasionali. Si sviluppano odori se si sovraccarica di cibo. La temperatura deve essere in qualche modo regolata, poiché i vermi preferiscono temperature comprese tra 50 e 80˚ F. Può attirare i moscerini della frutta. |
Adatto al riciclaggio di molti tipi di rifiuti alimentari, tra cui carne, pesce e prodotti caseari. Digestori di rifiuti alimentariVantaggi: Più che una compostiera, è un sistema di smaltimento (non viene raccolto compost). Un digestore di rifiuti alimentari viene utilizzato per scomporre gli avanzi di cucina e ridurre la spazzatura della famiglia. Riduce i rifiuti domestici fino al 20%. Non è necessario girare. Svantaggi: Non deve essere utilizzato per la spazzatura del giardino: i residui di rifiuti che ne derivano possono accumularsi e devono essere rimossi ogni anno o due. |
Categorie di prodotti consigliati

Cestini da giardino
Puliti, ordinati e veloci, questi bidoni compatti facilitano il riciclo dei rifiuti organici.
Visualizza tutti
Bicchieri
Non c'è bisogno di sollevare un peso per girare e mescolare la pila.
Visualizza tutti
Cestini per vermi
Le vaschette per i vermi sono divertenti, pulite ed efficienti.
Visualizza tutti
Secchi e contenitori
Raccogliete gli scarti della tavola e riducete i viaggi verso la spazzatura con un attraente contenitore da cucina.
Visualizza tutti
Aeratori e attivatori
Mantenete il vostro cumulo "in cottura" con le attrezzature e le forniture giuste disponibili qui.