Sommario
Se siete alla ricerca di una pianta perenne dalla fioritura estiva accattivante che si distingua dalla massa, il lupino è una scommessa sicura.
I fiori sono simili a quelli dei piselli o dei piselli dolci e crescono in racemi grandi e densi di colore blu intenso, viola, giallo, rosa o bianco.
Perenne di breve durata, il lupino si trova dalla California alla Columbia Britannica. Le piante non richiedono molte cure: date loro un posto soleggiato, acqua abbondante e un terreno ben drenato e sentirete gli ooh e gli aah per le stagioni a venire.
I lupini sono un'ottima aggiunta alle bordure, ai giardini xerici (che conservano l'acqua) o sparsi nei paesaggi autoctoni.
A seconda della varietà e della zona, i fiori di lupino fioriscono dalla tarda primavera fino alle prime settimane di luglio.
Di conseguenza, si consiglia di piantarle con alcune piante estive a fioritura tardiva (zinnia, rudbeckia, margherite) per mantenere il colore fino all'autunno.
Le piante sono resistenti ai cervi e i loro fiori attirano molti importanti impollinatori come api, farfalle e colibrì.
Nome botanico : Lupinus
Famiglia : Fabaceae
Tipo di impianto : Erbacee, perenni, annuali
Zone di resistenza : 4-8 (USDA)
Esposizione al sole Da pieno sole a leggera ombra
Tipo di suolo Ricco, umido, ben drenato
Tempo di fioritura Dalla tarda primavera all'inizio o alla metà dell'estate.
Maturità I giorni di fioritura variano a seconda che la pianta sia stata piantata in autunno o in primavera; fiorisce in luglio-agosto.
Altezza Da 1 a 4 piedi, a seconda della varietà
Spaziatura : 12 pollici
Colore del fiore Viola, blu, giallo, rosa e bianco.
Guida rapida: Piantare, coltivare e curare il lupino
- Il colore più comune è il viola, ma sono disponibili anche varietà blu, gialle, rosa e bianche.
- Predilige le regioni più fresche con terreni medi
- Piantare in pieno sole o in leggera ombra; allentare il terreno per far crescere la lunga radice a fittone.
- Piantate i semi raffreddati in primavera, altrimenti è preferibile la semina autunnale per i semi e le piante.
- Il trapianto non è consigliato
- Fiorisce da fine primavera a metà estate
Cura dei lupini
I lupini sono membri del genere Lupinus, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, che conta più di 199 specie.
Vengono chiamati "lupini" e in alcune zone sono noti anche come "bluebonnet".
Gli ibridi di lupino (Lupinus hybrida) sono comunemente coltivati nei giardini di tutto il Paese e sono allevati per massimizzare il colore dei fiori.
I lupini ibridi più popolari per i giardini sono stati creati incrociando il Lupinus polyphyllus, un nativo del Nord America, con molte altre specie, tra cui il Lupinus arboreus.
I lupini domestici sono disponibili in una varietà di colori, tra cui il blu, il giallo, il rosa e il viola, in contrasto con il blu e il bianco dei lupini selvatici.
Sono apprezzate non solo per la loro bellezza, ma anche per la loro capacità di crescere in condizioni difficili, come terreni sabbiosi con pochi nutrienti, altezze elevate e luoghi con estati fresche.
Infatti, i lupini appartengono alla famiglia dei piselli e sono legumi che fissano l'azoto e possono migliorare la fertilità del terreno nel tempo.
Luce
I lupini crescono e fioriscono meglio in pieno sole, con almeno sei ore di luce diretta nella maggior parte dei giorni.
Possono tollerare un'ombra leggera, anche se la fioritura sarà ridotta, ma nei climi caldi è preferibile un po' di ombra pomeridiana.
I lupini fioriscono raramente se sono piantati in zone molto ombreggiate. Tagliate i cespugli e gli alberi vicini per permettere ai lupini di raggiungere la luce del sole nelle zone ombreggiate.
Suolo
I lupini prediligono temperature fresche e terreni umidi, sabbiosi e ben drenati; crescono meglio in terreni con un pH da neutro a leggermente acido, ma possono crescere anche in terreni molto acidi.
Acqua
Mantenete il terreno uniformemente umido dopo aver piantato i lupini per favorire un buon sviluppo delle radici, ma ricordate che i lupini non prediligono l'umidità, poiché un'eccessiva irrigazione può portare al marciume delle radici.
Le piante saranno in grado di sopravvivere a condizioni più secche una volta che avranno stabilito un forte apparato radicale e avranno bisogno di essere annaffiate solo durante i periodi di siccità.
Temperatura e umidità
I lupini prediligono climi con estati abbastanza fresche e non si trovano bene in condizioni di caldo e umidità, come quelle della parte meridionale degli Stati Uniti.
Le piante esposte a molto calore e sole diretto potrebbero non essere in grado di fiorire.
Quando si coltiva in climi caldi, assicurarsi di mettere un leggero strato di pacciamatura intorno ai lupini per aiutare il terreno a trattenere l'umidità che può mantenere le radici fresche.
Fertilizzante
I lupini sono in grado di assorbire l'azoto direttamente dall'atmosfera, quindi le piante possono prosperare in un terreno carente di azoto senza bisogno di fertilizzanti aggiuntivi. In realtà, un eccesso di fertilizzanti può portare a una crescita eccessiva del fogliame invece che alla fioritura dei fiori.
Un fertilizzante acidificante, invece, può essere utile per diminuire il pH dei terreni alcalini e aiutare i lupini a crescere meglio.
Potatura e decapitazione
Eliminate i fiori spenti per favorire una seconda fioritura all'inizio dell'autunno, soprattutto se vivete in una zona con estati fresche. Le specie perenni di lupini possono essere potate fino a terra quando il fogliame inizia a ingiallire alla fine della stagione.
Come piantare e coltivare i lupini
I lupini sono piante erbacee perenni e possono essere coltivati da semi, talee o divisioni. Ogni anno il fogliame del lupino muore fino a terra e in primavera una nuova crescita emerge dalle radici sottostanti.
Con la giusta illuminazione, i lupini possono essere coltivati anche al chiuso in contenitori. Per saperne di più su come coltivare le piante al chiuso, consultate la nostra guida completa al giardinaggio indoor.
Preparazione del sito
Facile da coltivare, il lupino prospera in luoghi freschi e umidi. Preferisce il pieno sole o l'ombra leggera e terreni medi, ma tollera i terreni sabbiosi e asciutti. Le piante sviluppano lunghe radici a fittone, quindi allentano il terreno a una profondità di 12-20 pollici usando una fresa o una forca da giardino. Non crescono in argilla.
Come coltivare i lupini da seme
Se la coltivazione avviene da seme, la germinazione aumenta notevolmente con un trattamento a freddo di 7 giorni (vedi il nostro articolo sulla stratificazione dei semi). Mettete i semi e la carta assorbente leggermente umida in un sacchetto Ziploc e conservateli in frigorifero.
Un altro metodo è quello di immergerli in acqua calda per 24 ore. I semi trattati possono essere seminati direttamente in un semenzaio in primavera o in estate fino al 1° agosto.
Seminare i semi a una profondità di circa 1,5 cm sotto il terriccio sciolto, a una distanza di 12 pollici l'uno dall'altro, e mantenerli uniformemente umidi fino alla germinazione. Le piantine dovrebbero emergere circa 15-25 giorni dopo la semina.
Il periodo migliore per piantare semi di lupino non trattati all'aperto è tra settembre e novembre.
Le piante cresciute da seme fioriscono nel primo anno di vita. Tagliare i fiori spenti per prolungare il periodo di fioritura. Applicare un fertilizzante organico una volta al mese per promuovere piante sane e grandi fioriture.
Suggerimento: Per ottenere un risultato spettacolare, inserite i lupini in massa nelle bordure o sparpagliateli nel giardino di casa. Per ulteriori informazioni, visitate il nostro articolo sul giardinaggio floreale 101.
Propagazione dei lupini
Per la coltivazione da talea, prelevare un fusto fino al tronco, compreso un po' del suo "ingombro" rispetto al tronco. Porre in sabbia umida, molto ben drenata e granulosa o in altri terreni di propagazione.
Tenere coperto durante il periodo di propagazione, tranne che per alcuni minuti al giorno per arieggiare e permettere alla pianta di adattarsi.
Avviare le talee in vasi più grandi che possono essere trapiantati all'aperto, vaso e tutto, per non disturbare le radici.
Fare NON trapiantate perché la lunga radice a fittone è delicata e, se danneggiata, la pianta non ce la fa.
Istruzioni per la conservazione dei semi
I baccelli dei semi maturi esplodono naturalmente. Quando i baccelli iniziano a ingiallire e i semi "rattrappiscono" al loro interno, sono maturi. Metteteli in una cassetta dove possano scoppiare liberamente e raccogliete semplicemente il seme. Per saperne di più sulla conservazione dei semi, leggete qui.
Parassiti comuni & Problemi di malattie delle piante
In primavera i lupini sono vulnerabili agli afidi, oltre che alle lumache e alle chiocciole. Quando vengono individuati i parassiti, intervenire il prima possibile con oli orticoli.
Per quanto riguarda gli afidi, ecco l'approccio meno tossico al controllo dei parassiti:
- Tagliare o potare le foglie o le altre parti della pianta fortemente infestate.
- Procuratevi insetti benefici disponibili in commercio, come le coccinelle, che sono importanti predatori naturali del parassita.
- Per una protezione duratura, applicare la terra diatomacea organica (DE) che contiene NO Il DE agisce segnando lo strato esterno dell'insetto che striscia sulla polvere fine.
- Un pesticida naturale di breve durata, Safer® Soapworks agisce rapidamente sulle infestazioni pesanti.
- Non concimate eccessivamente: gli afidi amano le piante con alti livelli di azoto e una nuova crescita morbida.
Il fungo della macchia bruna può colpire i lupini, causando la comparsa di macchie brune su diverse aree della pianta.
Quando ciò accade, eliminare e uccidere tutte le piante infette e astenersi dal coltivare lupini in quel luogo per almeno alcuni anni, per dare alle spore il tempo sufficiente per morire.
Anche l'oidio può colpire i lupini, soprattutto se non c'è una buona circolazione dell'aria intorno alle piante.
Questa malattia fungina provoca aree bianche e polverose sulla foglia e può essere controllata con diverse tecniche chimiche e biologiche. In alternativa, si può tagliare il fogliame e aspettare che ricresca.
Prodotti consigliati

100% Humus dell'Alaska
Contiene humus forestale puro e naturalmente decomposto, senza riempitivi o additivi.

Concime per fiori (4-8-4)
Una miscela artigianale che favorisce fioriture più grandi e vigorose.

MorBloom (0-10-10)
Utilizzare per stimolare un'eccezionale germogliazione e fioritura su tutte le piante da fiore.

Coccinelle vive
Questa specie autoctona di coccinella è il più noto predatore da giardino disponibile.

Terra diatomacea
Contiene diatomee, una polvere fine ricavata da minuscole piante fossili simili alle alghe.