Problemi del melone: prevenzione e trattamento

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Dopo l'ultima rubrica, un'amica ci ha fatto notare che lei non ha avuto problemi a far impollinare i meloni, ma che il suo problema era rappresentato da muffe e funghi. È vero che i meloni sono un po' difficili da coltivare a causa della loro suscettibilità alle muffe e ad alcuni insetti, soprattutto quando si cerca di coltivarli in climi freschi e umidi. Qualsiasi problema nella coltivazione dei meloni vale la pena di essere affrontato una volta che i meloni arrivano in tavola.I cantalupi, i cocomeri e gli altri meloni che arrivano nei nostri negozi dai climi più caldi non reggono il confronto con un melone succoso e dolce coltivato in casa.

Trovare le cure naturali o biologiche adatte a questi problemi può essere difficile. La pacciamatura è ottima per i problemi causati da un'irrigazione non uniforme, ma può fornire spazi per la deposizione di uova da parte di parassiti come le cimici delle zucche e i coleotteri dei cetrioli. Questi fastidiosi animaletti non solo consumano le piante di melone, ma diffondono anche malattie e appassimenti. Le foglie dei meloni possono essere bruciate dal sapone insetticida e dagli spray a base di rame liquido, dueI comuni rimedi biologici contro cimici e muffe vanno usati solo nella forma più diluita possibile. Altri rimedi, come l'uso di coperture per le file per proteggere le piante dagli insetti, sono ottime idee fino a quando non si ha bisogno dell'aiuto degli impollinatori. Qualsiasi regime di coltivazione di meloni di successo inizia ancora prima di iniziare a coltivarli nell'orto.

SPEDIZIONE GRATUITA!

Coccinelle

Questa specie autoctona di coccinella è il più noto predatore da giardino disponibile.

Planet Natural offre un'ampia scelta di soluzioni biologiche per il controllo dei parassiti, garantite sicure ed efficaci. Inoltre, visitate il nostro risolutore di problemi con i parassiti per trovare immagini, descrizioni e un elenco completo di rimedi ecologici.

Ho traslocato abbastanza e avviato nuovi orti per sapere che una cosa è vera: il primo anno è il più facile per la coltivazione dei meloni. Dopodiché, i problemi iniziano ad aumentare. Quindi la prima regola, particolarmente utile per evitare peronospora e muffa, è quella di ruotare il più possibile le colture di meloni. Coltivare i meloni in zone calde e asciutte del paese è più facile che coltivarli dove è fresco e umido. Un buon drenaggio èÈ importante anche un'annaffiatura uniforme e accurata. Un'annaffiatura eccessiva dà a muffe e funghi l'incoraggiamento di cui non hanno bisogno. Innaffiate il più possibile alla base delle piante ed evitate di bagnare le foglie. Innaffiate all'inizio della giornata per dare all'umidità il tempo di evaporare dalle piante.

Il coleottero del cetriolo è il vostro nemico. Sono abbastanza ben distribuiti in tutto il paese, li abbiamo anche avvistati - sono piuttosto attraenti - fino al nostro giardino del Montana. Il danno che arrecano alle foglie può essere minimo, ma il loro ruolo nella diffusione dell'avvizzimento può essere disastroso. Utilizzate le trappole per insetti per rilevare la loro comparsa in grandi appezzamenti di melone. Una buona ispezione visiva ogni pochi giorni sarà sufficiente seSe avete solo una o tre piante, evitate di toccare le foglie: anche voi, come lo scarafaggio, siete in grado di diffondere muffe, muffe e altre spore.

Per evitare che i coleotteri del cetriolo si riproducano, si può usare la plastica nera come pacciamatura, che impedisce alle uova di raggiungere il terreno di cui hanno bisogno per schiudersi e alle larve di uscire dal terreno. Inoltre, aiuta a riscaldare le piante di melone all'inizio della stagione. Se avete un'infestazione, potreste avere poca scelta se non quella di spruzzare una miscela di piretrine. Avere bande di mantidi predatrici che pattugliano il vostroI meloni possono aiutarvi a non arrivare a questo punto. Ecco una discussione approfondita sul controllo biologico dei coleotteri del cetriolo.

Gli afidi attaccano anche le foglie e le viti del melone. Rilasciare le coccinelle alla prima comparsa può essere d'aiuto, ma potrebbe essere troppo tardi in caso di problemi di muffa. Come gli scarafaggi, gli afidi diffondono le malattie. In caso di infestazioni di afidi o di scarafaggi, si può usare un molto Per risolvere i problemi di insetti, è sufficiente uno spray a base di sapone insetticida, da diluire quasi al punto da non dare l'impressione di essere insaponato, e da spruzzare all'inizio della giornata per farlo evaporare prima che faccia caldo.

Cosa fare in caso di presenza di muffa, mosaico, peronospora o avvizzimento? La cosa migliore è applicare uno spray al rame, ma anche in questo caso è necessaria una diluizione. Se il problema si è diffuso ampiamente, non c'è altro da fare che distruggere le viti. Rimuovetele con cura e mettetele subito in un sacchetto per non diffondere spore o batteri, poi portatele lontano dal vostro giardino. Bruciarle? È una buona idea, ma solo se è legale. E assicuratevi dil'anno prossimo piantate il più lontano possibile dalla zona colpita.

Prodotti consigliati

Sapone insetticida

Il sapone insetticida originale! La formula concentrata produce 6 litri di spray.

Coprifila galleggiante

Le coperture galleggianti lasciano entrare sole, acqua e aria... ma tengono lontani gli insetti! Proteggono fino a 26°F.

Trappole adesive gialle

Utilizzate per attirare e catturare mosche bianche, tripidi, moscerini del fungo, scarafaggi delle pulci e altro ancora!

Safer® Insetticida

Efficace contro afidi, bruchi, coleotteri delle patate, pulci e altro ancora!

Rame liquido

Utilizzate per combattere un'ampia varietà di malattie fungine senza veleni tossici!

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.