Quali sono le parti di una pianta e di un fiore? (Nozioni di base di giardinaggio)

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Conoscere le parti e le funzioni di ciò che si coltiva è fondamentale per i giardinieri biologici.

Le piante sono organismi viventi diversi che si possono trovare nel giardino di casa in tutto il mondo. Gli archeologi hanno persino scoperto fossili di piante!

Mentre alcune piante producono bei fiori o deliziosi frutti o ortaggi, altri tipi di piante servono come cibo per gli animali o addirittura come loro rifugio.

Oggi alcuni esperti di piante suggeriscono che ci sono circa 315.000 varietà diverse di piante! Anche se questi diversi tipi di piante variano notevolmente nell'aspetto e nella posizione, molte di esse contengono le stesse parti di base della pianta.

Quali sono le diverse parti di una pianta?

Le piante hanno due sistemi di organi: il sistema di germogli è la parte della pianta che appare in superficie, mentre il sistema di radici è la parte della pianta che si trova sotto il suolo.

In questo modo, il sistema di germogli è costituito dalle parti che si trovano sopra il terreno, come foglie, steli, fiori e frutti, mentre il sistema radicale è costituito dalle parti sotterranee di una pianta, come radici, tuberi e rizomi.

Il corpo della pianta contiene tre parti principali: le radici, i fusti e le foglie. Le piante da fiore contengono anche fiori, frutti e semi.

Analizziamo una per una queste parti per capire meglio le diverse parti delle piante:

1. Radici

Probabilmente le più importanti della pianta, anche se le vediamo raramente, le radici o "apparato radicale" di una pianta svolgono molti lavori importanti per la pianta stessa.

È la parte della pianta che si trova sotto la superficie del suolo. Un rivestimento noto come cuffia radicale ricopre la parte superiore della radice, nota anche come apice della radice.

Le radici ancorano la pianta al terreno e trasportano dal suolo acqua, vitamine e minerali di cui la pianta ha bisogno per crescere e svilupparsi.

L'apparato radicale immagazzina anche importanti sostanze nutritive quando potrebbero mancare (ad esempio durante l'inverno) per mantenere la pianta viva e in salute. Se le piante non fossero in grado di immagazzinare le sostanze nutritive per un uso futuro, non potrebbero vivere altrettanto a lungo.

È anche la pianta responsabile della produzione degli ormoni della crescita che le permettono di crescere e prosperare. Contemporaneamente, sviluppa nuove piante dalle radici di quelle vecchie, il che è noto anche come riproduzione vegetativa.

2. Steli

Il fusto della pianta è come la sua spina dorsale: il fusto fornisce la struttura generale e il sostegno alla pianta ed è essenziale per la sua crescita.

Si trovano in superficie e sono costituite da nodi e internodi: le aree in cui crescono le foglie sono dette nodi, mentre le aree tra i nodi sono dette internodi.

I fusti delle piante trasportano l'acqua e le sostanze nutritive che l'apparato radicale raccoglie dal terreno in tutta la pianta attraverso le foglie, le gemme, i fiori e i frutti.

A seconda del tipo di pianta, gli steli possono variare notevolmente, da quelli sottili e flessibili di un fiore di tarassaco a quelli robusti e rigidi di un albero.

È anche la parte di una pianta responsabile dell'immagazzinamento del cibo, principalmente sotto forma di amido.

3. Foglie

Le foglie si trovano per lo più al di sopra del terreno e sono attaccate al fusto della pianta. Sono composte da tre parti principali: il picciolo, la base della foglia e la lamina o lama della foglia.

Se le piante non avessero le foglie, non potrebbero vivere! Le foglie assorbono la luce del sole e la convertono in energia attraverso un processo chiamato fotosintesi.

La fotosintesi necessita di una grande quantità di luce solare, anidride carbonica (ciò che espiriamo), acqua e clorofilla, che si trova nelle foglie delle piante.

La fotosintesi avviene costantemente, in modo che la pianta abbia la giusta quantità di energia e di carburante per vivere.

Oltre alla fotosintesi, le foglie svolgono un ruolo importante nell'eliminazione dell'acqua in eccesso dalle piante attraverso minuscoli pori noti come stomi: si tratta del processo di traspirazione.

4. Fiori

Sebbene molti pensino che il fiore sia al centro della scena per la sua bellezza e il suo profumo, i fiori fanno molto di più!

Nella maggior parte delle piante, il fiore è il sistema riproduttivo della pianta. Come altri organismi viventi, i fiori contengono organi che producono uova, detti ovuli, e organi maschili e femminili.

Durante l'impollinazione, gli ovuli vengono fecondati e portano alla crescita e allo sviluppo del frutto.

Per capire meglio questo aspetto, dobbiamo approfondire le diverse parti di un rallentatore. Questa parte della pianta è composta principalmente da quattro parti principali.

Il primo è costituito dai sepali, ovvero le parti verdi del fiore che proteggono i boccioli dai danni.

La seconda parte è costituita dai petali, che si trovano sopra i sepali e contribuiscono all'impollinazione.

La terza parte è costituita dagli stami, composti da un'antera e da un filamento. Lo stame è la parte riproduttiva maschile di una pianta che produce gli spermatozoi, ovvero le cellule sessuali maschili.

La quarta parte è il carpello, costituito dallo stigma, dallo stilo e dall'ovario, la parte riproduttiva femminile della pianta che produce le cellule sessuali femminili, note anche come ovuli.

5. Semi

I semi, anche se ci sembrano fastidiosi mentre mangiamo una mela o una pesca, hanno una funzione: contengono tutti i materiali necessari per far crescere una nuova pianta!

Gli ovuli dopo la fecondazione producono semi, che vengono poi fecondati per formare nuove piante.

Così come le altre parti di una pianta hanno un aspetto molto diverso da un tipo di pianta all'altro, anche i semi si differenziano per dimensioni, forma e complessità.

Senza i semi, l'esistenza di diverse specie vegetali sarebbe minacciata.

6. Frutta

I frutti sono l'ovario maturo che si trova nei fiori dopo la fecondazione.

Come il fusto, anche il frutto di una pianta ha un aspetto molto diverso a seconda del tipo di pianta. Nella maggior parte dei casi, il frutto si sviluppa solo in un momento specifico del ciclo vegetativo.

Alcuni frutti possono essere morbidi e commestibili, mentre altri sono duri o difficili da mangiare e alcuni sono addirittura velenosi! Potremmo pensare che le piante producano frutti solo come cibo da mangiare, ma il vero scopo dei frutti è proteggere il seme o i semi che crescono al loro interno.

Se la lettura dell'anatomia di una pianta ha suscitato un interesse profondo per saperne di più, prendete in considerazione le seguenti risorse:

The Great Plant Escape (La grande fuga delle piante) - Questo sito interattivo spiega le diverse parti delle piante in stile mystery e include anche casi e fatti sulle piante.

Crescere le piante: un piano di lezione - Gli insegnanti e gli educatori possono usare questa guida per insegnare ai loro studenti il processo di crescita di una pianta da un seme.

Le sei parti delle piante - Questa pagina spiega i sei componenti principali delle piante e una canzone su di essi.

Divertimento interattivo con le piante per i bambini! - Date un'occhiata a questa pagina che contiene una serie di ulteriori risorse su tutto ciò che ha a che fare con le piante (e sono tutte interattive)!

Riproduzione delle piante - Per ulteriori informazioni su come avviene la riproduzione delle piante (nelle piante da fiore) non cercate altro che questa pagina con i suoi diagrammi etichettati e le sue descrizioni facili da capire.

Abbiamo tutto quello che vi serve: terricci per iniziare a seminare e supporti per fissare viti e ortaggi, spruzzatori per applicare le tisane di compost e attrezzi da giardino per fare in fretta i lavori più importanti.

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.