Risoluzione per l'anno nuovo: giardinaggio di più

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Il vostro ottimismo e la vostra lungimiranza Pianeta Naturale A blogger sono sempre piaciuti i propositi per il nuovo anno, soprattutto quando riguardano il nostro giardino e il nostro paesaggio. E ci piace soprattutto imparare dalle liste degli altri giardinieri. Quest'anno, non avendo noi stessi stilato una lista, abbiamo adottato un nuovo approccio: ci proponiamo di fare il contrario di ciò che alcuni giardinieri si propongono di fare.

Da notare: la rubrica settimanale di Valerie Easton "Natural Gardener" nel Sunday Seattle Times Pacific NW Non possiamo non condividere il tema della sua ultima puntata, "Propositi per piantare: cercate modi per ridurre il vostro giardino sovraffollato". Quale giardiniere non vuole ridurre il lavoro e il dispendio di risorse (pensate all'acqua) quando si tratta di guardare alla prossima stagione di giardinaggio?

Il proposito di Easton, ed è un buon proposito, è quello di rendere il suo giardino meno affollato, in modo che sia "più facile da curare e più coerente. Sto ammettendo, qui e ora, che non ho spazio per le patate e non pianterò altre dalie o clematidi".

Ma essendo il tipo (lui) naturalmente ribelle (scusate, mamma e papà!) abbiamo deciso di fare proprio il contrario di uno dei suoi propositi. Ecco cosa dice: "Proprio quando le verdure stanno maturando nel mio orto, i mercati degli agricoltori si riforniscono degli stessi prodotti freschi e biologici che sto coltivando io. Quindi ho intenzione di ridurre di molto gli ingombranti come cavolfiori e broccoli, e di sostenere invece i coltivatori locali. Questo lasciapiù spazio per i fiori...".

Esatto: nel 2016 intendiamo piantare più broccoli e anche molti altri ortaggi, e intendiamo ammassarli il più possibile senza scoraggiare la crescita o favorire parassiti e malattie.

Abbiamo sentito dire da altri che coltivare ortaggi può essere una perdita di tempo e di energia, ora che ci sono così tanti prodotti buoni e biologici (in tutta onestà, sono sicuro che Easton non ha mai pensato che qualsiasi attività di giardinaggio sia una perdita di tempo). E sostenere i nostri coltivatori locali è certamente una spesa degna di nota.

Ora non abbiamo nulla contro i fiori e intendiamo piantarne di più. E continueremo a frequentare il nostro mercato agricolo locale. Ma i vantaggi dell'orticoltura - l'esercizio fisico, l'emozione di veder fiorire le piante che abbiamo scelto e curato, la conseguente abbondanza di bellezza e di cibo, il conforto derivante dalla consapevolezza di averlo fatto senza pesticidi e altri prodotti chimici - sonocose che non otteniamo acquistando prodotti, indipendentemente da come sono stati coltivati.

Per questo abbiamo deciso di coltivare più ortaggi, compresi quelli che occupano più spazio: zucche, cetrioli e, sì, anche patate. Siamo fortunati ad avere spazio - non tutti i giardinieri ce l'hanno - e intendiamo sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità. Certo, cercheremo di massimizzare lo spazio utilizzando varietà compatte e tipi che si adattano bene ai contenitori. Ma non vediamo l'ora di chiamare più spesso ciò che mangiamo."di origine".

Per quanto riguarda i broccoli, non abbiamo mai pensato che occupassero molto spazio, soprattutto se consideriamo che dopo il raccolto della testa centrale possono produrre teneri e deliziosi germogli laterali. La nostra modesta piantagione di tre piante quest'anno ha prodotto germogli laterali per soffritti e per il consumo fresco ben oltre le diverse notti di gelo. I nostri ospiti del Ringraziamento sono stati felici di trovare piccoli,delicate teste di broccoli che decorano la nostra fresca e verde insalata natalizia.

Così decidiamo di piantare un orto più grande quest'anno, ben sapendo che compreremo le verdure, in tempi diversi, dal nostro mercato agricolo e dai produttori biologici locali.

E questo è l'altro nostro proposito per il nuovo anno 2016: mangiare più verdure.

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.