Vantaggi del giardino sensoriale

  • Condividi Questo
Emily Baldwin

Stimolare i sensi con fiori, arbusti, erbe e altri elementi del paesaggio.

Un giardino sensoriale è un ambiente progettato con lo scopo di stimolare i sensi, grazie alle piante e all'uso di materiali che coinvolgono i sensi della vista, dell'olfatto, del tatto, del gusto e del suono. Questi tipi di giardini sono popolari e utili sia per i bambini che per gli adulti, in particolare per coloro che hanno problemi di elaborazione sensoriale, tra cui l'autismo e altri tipi di disturbi.Per ottenere il massimo da un giardino sensoriale, è importante tenere conto di chi è il destinatario principale del giardino e capire quali sono le piante e gli elementi che permettono di ottenere l'atmosfera desiderata.

I bambini che soffrono di disturbi dell'elaborazione sensoriale tendono ad avere reazioni estreme alla stimolazione sensoriale, in quanto vengono stimolati troppo o troppo poco. Questo può essere causato da una serie di fattori, come l'autismo, le lesioni cerebrali e la nascita prematura, per citarne alcuni. Di conseguenza, l'individuo avrà spesso problemi di sviluppo. Un giardino sensoriale può essere molto terapeutico per le persone che soffrono diQuesto tipo di ambiente può diventare un luogo in cui i bambini affetti da autismo e da altri disturbi dell'elaborazione sensoriale si sentono sicuri e a proprio agio nell'esplorare i loro sensi senza sentirsi sopraffatti da essi. A seconda delle esigenze del bambino, un giardino sensoriale può concentrarsi principalmente su un solo senso, oppure può incorporarePer i bambini che sono iper-reattivi agli stimoli, il giardino sensoriale dovrebbe fornire un ambiente rilassante, mentre per i bambini che tendono ad essere poco reattivi agli stimoli, il giardino è un ottimo modo per stimolare i sensi. Per i bambini che non soffrono di una disabilità, un giardino sensoriale è vantaggioso in quanto è uno strumento educativo divertente che permette loro di esplorare e imparare a conoscere i loroNel giardino, le persone sono incoraggiate a toccare, annusare, assaggiare e, in generale, a interagire con l'ambiente che le circonda. Nelle persone affette da demenza, i giardini sensoriali possono aiutare a mantenere la calma e l'interesse, oltre che a stimolare tutti i sensi.

Con le giuste forniture per il giardinaggio, coltivare in modo biologico è facile! Planet Natural ha tutto ciò che serve per iniziare: contenitori e vasi, semi, terricci e fertilizzanti, oltre a soluzioni naturali contro i parassiti che vi garantiranno di creare le piante più sane possibili. Coltiviamo insieme!

Quando si progetta un giardino sensoriale, è importante che vi siano elementi che attraggano tutti e cinque i sensi. Per la stimolazione visiva, o della vista, il colore è una considerazione importante. Quando si progetta un giardino, si dovrebbe essere creativi nell'uso della stimolazione cromatica. I colori possono essere stagionali, posizionati per ottenere il massimo contrasto o raggruppati in gruppi. Il colore non riguarda solo le piante. Scegliere i coloriQuando si aggiunge del colore, creare un equilibrio tra colori energizzanti e colori morbidi e riposanti per evitare un'eccessiva stimolazione. Anche le farfalle e gli uccelli colorati sono attratti dal nettare e dai colori delle piante e aumentano l'interesse visivo del giardino.

Il suono è un'altra caratteristica divertente di un giardino sensoriale ed è fondamentale per creare un ambiente rilassante. Alcune erbe ornamentali creano suoni unici e anche il fruscio delle foglie è rilassante. Anche le aggiunte create dall'uomo, come ad esempio i campanelli a vento e le fontane d'acqua, aggiungono suoni al giardino. Gli odori possono scatenare un'ampia gamma di emozioni e le piante devono essere scelte con cura. Alcune di esse possono essere utilizzate per la creazione di un giardino sensoriale.Tutte le varietà e i tipi di rose, ad esempio, rilasciano naturalmente il profumo nell'aria, mentre altri profumi vengono rilasciati quando le foglie o i petali vengono schiacciati con le mani, come i gerani. Considerate una combinazione di profumi che vanno da quelli più tenui a quelli più intensi per ottenere la massima varietà e interesse. Piante da considerare per il loro profumoTra i fiori più diffusi ci sono il caprifoglio, la lavanda, le violette, la menta e il cosmos al cioccolato, che rilascia un profumo simile a quello del cioccolato.

Esplorate il gusto piantando erbe e altre piante commestibili nel giardino. Esempi di fiori commestibili sono i nasturzi, l'enotera, l'ibisco e la viola del pensiero. Anche gli alberi da frutto e le piante che producono ortaggi sono una scelta naturale e ovvia quando si parla di gusto nel giardino sensoriale. Quando piantate fiori commestibili, fate attenzione a distinguerli da altri fiori non commestibili. Questo è diPer quanto riguarda il tatto, utilizzare piante che aggiungano una varietà di stimoli tattili in termini di consistenza. Esempi di piante che sono buone per gli stimoli tattili sono l'orecchio d'agnello, che sembra lanoso al tatto e morbido. La drosera del Capo è una pianta appiccicosa e colorata.L'achillea è un'altra pianta adatta al tatto, poiché i suoi fiori sono rigidi e il suo fogliame è morbido. L'erba piuma, il fiore di conifera e la borragine sono altri esempi di piante adatte al tatto. Anche i giochi d'acqua, come gli stagni e i giardini acquatici, sono un'ottima aggiunta per il tatto, così come la corteccia per coprire il terreno.

Un giardino sensoriale è un modo meraviglioso per i bambini di esplorare i loro sensi e conoscere l'ambiente che li circonda, oltre a essere un luogo di scoperta salutare e a farli stare all'aria aperta. Anche i bambini con disabilità traggono grande beneficio dall'esposizione ai giardini sensoriali, che rappresentano un modo terapeutico e sicuro per esplorare i loro sensi. Quando si crea un giardino sensoriale, bisogna fare attenzione a sceglieregli elementi che compongono il giardino e considerare anche la disposizione in termini di altezza e portata delle piante e dei camminamenti, in modo che sia accessibile ai bambini e/o agli adulti a cui è destinato.

Leggete le pagine seguenti per scoprire di più sui giardini sensoriali e i loro benefici:

  • Che cos'è un giardino sensoriale?
  • Tipi di giardini - Giardini sensoriali (PDF)
  • Attrezzi da giardinaggio per bambini e kit per la semina
  • Scheda del giardino sensoriale
  • Giardino delle delizie sensoriali
  • Introduzione precoce ai giardini sensoriali: neonati e bambini piccoli
  • Giardini per i sensi
  • Semi di cimelio pronti per la semina
  • L'influenza dei giardini sensoriali sul comportamento dei bambini con esigenze speciali (PDF)
  • Guida al giardinaggio biologico di Planet Natural
  • Giardinaggio per la vita: Guida agli adattamenti del giardino (PDF)
  • Come costruire un giardino sensoriale nella vostra scuola
  • Piante sensoriali
  • Scegliere le piante per un giardino sensoriale
  • Piante per un giardino sensoriale

Emily Baldwin è un'appassionata di natura con una passione per il giardinaggio. Orticoltrice di formazione, ha diversi anni di esperienza nella lavorazione delle piante e del verde in vari contesti, inclusi parchi pubblici e giardini privati. Con un occhio attento ai dettagli e un talento naturale per il design, Emily è in grado di creare splendidi spazi esterni esteticamente gradevoli e funzionali. Il suo blog, Garden Blog, è una piattaforma in cui condivide le sue conoscenze e competenze su tutto ciò che riguarda il giardinaggio, inclusi suggerimenti, trucchi e progetti fai-da-te. Che tu sia un giardiniere esperto o un principiante che cerca di iniziare il tuo primo giardino, il blog di Emily fornisce preziose informazioni e ispirazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di giardinaggio.